Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014

- 21 - Piemonte -4,7 2,9 -7,9 4,0 Lombardia -5,2 -0,1 -5,9 3,9 Liguria -7,0 -7,1 -31,2 -1,4 Nord-Ovest -5,2 0,3 -7,8 3,6 Italia -4,6 -0,3 -5,2 3,8 Le variazioni tendenziali sono calcolate su valori cumulati. I dati relativi al 2013 sono revisionati. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Coeweb. Ad ogni modo anche la dinamica delle esportazioni regionali durante il 2013 riflette la recessione che ha caratterizzato l'economia nazionale (Tabella 11) . Su base tendenziale infatti si registra una diminuzione del 3,0% rispetto al terzo trimestre del 2012 un risultato migliore rispetto a quello ligure (-7,1%) ma peggiore di quello nazionale (-0,3%) e del nord-ovest (0,3%). Rispetto al secondo trimestre, pur ancora negativo il risultato del 2013 per la Valle d'Aosta (-14,7%) è certamente migliore rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2012 (-23,3%). Medesima considerazione si può formulare anche per l'evoluzione tendenziale. Nel terzo trimestre del 2013 il valore delle esportazioni dalla regione è stato del 3,0% inferiore a quello registrato nello stesso periodo dell'anno precedente quando rispetto al 2011 il valore complessivo era del 10,6% inferiore. In generale la dinamica valdostana si rivela spesso peggiore di quella prevalente nella ripartizione di appartenenza e a livello nazionale. La diminuzione dei flussi di esportazione dalla Valle d'Aosta dovrebbe caratterizzare anche il consuntivo per il 2013 (Tabella 12) per il quale si prevede una diminuzione del 4,6% in un contesto che invece dovrebbe vedere un fragile recupero della crescita a livello nazionale (0,2%) e nord-occidentale (0,4%) quest'ultimo determinato soprattutto dal risultato piemontese (2,4%). Più decisa invece dovrebbe essere la ripresa dei flussi prevista per l'anno in corso con la Valle d'Aosta che dovrebbe sperimentare un aumento tendenziale delle

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=