Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 19 - 23,0 21,4 18,0 21,4 23,1 19,4 23,6 32,7 25,4 16,4 22,4 21,7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Piemonte Lombardia Liguria Provincia autonoma di Bolzano/Bozen Nord-Ovest Italia L'indice di apertura agli scambi con l'estero è stato calcolato come il rapporto tra la somma di esportazioni ed importazioni ed il PIL a prezzi correnti. Sono riportate le percentuali per la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Coeweb e Conti economici regionali (23 novembre 2012). I diversi aspetti che connotano l'evoluzione dei redditi disponibili contribuiscono indirettamente a guidare la dinamica dei consumi interni e quindi a determinare con essi gran parte della domanda interna. Quest'ultima è rimasta debole ancora per tutto il 2013 riflettendosi in una diminuzione dell'attività industriale soprattutto nei primi mesi dell'anno (Banca d'Italia, 2013a). Questa perdurante debolezza della domanda interna esalta il ruolo della componente estera nella determinazione del livello di attività economica anche a livello locale: " Dal momento che l’impulso proveniente dalla domanda estera [...] gioca un ruolo essenziale nell’incoraggiare la crescita [...], l’uscita dalla recessione coinvolgerà prima e in maniera più intensa le regioni italiane che presentano un posizionamento migliore sui mercati internazionali. " (Unioncamere-Prometeia, 2013; pag. 1) Tuttavia a differenza di quanto ci si potrebbe attendere da una regione come la Valle d'Aosta poco estesa e che condivide circa metà delle proprie frontiere con le due tra le più sviluppate economie europee
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=