Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014

- 15 - 106,9 104,1 115,5 104,9 114,6 111,3 111,5 95 100 105 110 115 120 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Piemonte Lombardia Liguria Provincia autonoma di Bolzano/Bozen Nord-Ovest Italia I valori riportati sono stati calcolati in base ai redditi da lavoro dipendente deflazionati tramite l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC, 2010=100). Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Conti economici regionali (23 novembre 2012). In effetti i redditi da lavoro dipendente mostrano una prima fase di aumento molto rilevante tra il 2000 e il 2002 ed una seconda fase dai tassi più moderati che culmina nel 2009 (Figura 6) . Tra il 2004 e il 2006 i tassi di crescita valdostani vengo superati nell'ordine da quelli lombardi, nazionali e nord-occidentali. Successivamente al 2009 l'azione delle percentuali negative già menzionate ha l'effetto di far tornare i redditi da lavoro dipendente reali nel 2011 a livelli di poco superiori a quelli del 2001. Secondo dati ISTAT tra il 2003 e il 2011 il reddito medio familiare netto in Valle d'Aosta si è attestato sui 30.774 euro; si tratta di una cifra superiore a quella disponibile alle famiglie piemontesi (30.130 euro) ma molto inferiore alle corrispondenti cifre lombarda (32.644 euro) e bolzanina (34.254 euro). La distribuzione del reddito all'interno della regione è assimilabile ad un'equa ripartizione con un indice di Gini pari allo 0,28 nel 2011 contro

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=