Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014

- 14 - comunque peggiore del -4,0% nord-occidentale sostenuto dalla dinamica lombarda. L'anno in corso dovrebbe già mostrare un deciso recupero con Trentino-Alto Adige e Lombardia che segnano nuovamente gli estremi dell'intervallo delle variazioni stimate con il 2,0% e il 3,9% rispettivamente. L'andamento dei consumi finali interni, soprattutto nella componente dei consumi individuali, dipende in buona misura anche dall'evoluzione dei redditi disponibili. Nel caso della Valle d'Aosta i redditi derivanti dal lavoro dipendente in particolare assumono una importanza rilevante dato che rappresentano mediamente (tra il 1995 e il 2011) il 35,3% del PIL regionale. Nel 2010 i redditi reali da lavoro dipendente (deflazionati tramite l'indice NIC) registrano in Valle d'Aosta una consistente diminuzione rispetto all'anno precedente nella misura del 2,8% una percentuale molto superiore a quella nazionale (-0,6%) e del nord-ovest (0,0%). L'anno successivo la diminuzione raggiunge il 4,6% contro un -1,1% italiano ed un - 0,9% nord-occidentale. Figura 6 - Andamento dei redditi reali da lavoro dipendente (numeri indice, 2000=100).

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=