Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014

- 12 - di Bolzano (1,5%) e comunque ben lontana da quella di altre importanti aree quali Piemonte (-0,9%) e Lombardia (0,2%). Nello stesso arco di tempo a livello nazionale (- 0,1%) e della ripartizione nord-occidentale (-0,1%) la dinamica in crescita degli investimenti pressoché si ferma. Durante il 2013 la propensione ad investire da parte delle piccole e medie imprese in Valle d'Aosta è rimasta pressoché costante con diffusi ridimensionamenti dei piani di investimento previsti (Banca d'Italia, 2013a). Anche la dinamica dei consumi regionali si mantiene vitale sebbene con percentuali molto diverse da quelle viste per gli investimenti e con una performance relativa meno soddisfacente. Il 2010 non vede ad esempio un recupero della crescita: se nel 2009 i consumi reali hanno registrato un aumento dello 0,2% l'anno successivo si rileva una diminuzione tendenziale pari allo 0,7% e dello 0,5% nel 2011. Figura 5 - Andamento dei consumi finali interni reali (numeri indice, 2006 = 100). 99,4 102,5 102,3 97,2 104,3 89 91 93 95 97 99 101 103 105 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Piemonte Lombardia Liguria Provincia autonoma di Bolzano/Bozen I valori sono stati calcolati sui consumi reali ai prezzi del 2005. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Conti economici regionali (23 novembre 2012).

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=