Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 6 - La ridotta numerosità demografica regionale in Valle d'Aosta determina chiaramente un maggiore livello di prodotto disponibile a ciascun individuo residente. In effetti tra il 2001 e il 2012 la popolazione media residente in regione si è sempre mantenuta intorno alle 124 mila unità. Si tratta di una cifra che rappresenta circa il 2,9% della popolazione media residente in Piemonte e l'1,3% di quella residente in Lombardia nello stesso periodo. L'effetto della numerosità demografica, per quanto importante, non rende però completamente conto sia dell'elevato livello del PIL pro capite sia della persistenza di tale condizione a livello nazionale. Tra il 2000 e il 2012 la Valle d'Aosta continua infatti ad occupare il secondo posto nella classifica delle regioni italiane ordinate secondo un PIL pro capite decrescente; il primo posto è occupato stabilmente dalla Provincia autonoma di Bolzano/Bozen. È significativo notare che rispetto a quest'ultima, la Valle d'Aosta ha poco più di un quarto degli abitanti (124 mila contro 486 mila). Figura 3 - Andamento del PIL reale pro capite (numeri indice, 2000=100). 96,8 92,0 94,7 95,1 94,3 85 90 95 100 105 110 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Piemonte Lombardia Liguria Nord-Ovest Il PIL è valutato ai prezzi del 2005. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=