Analisi Congiunturale Valle d'Aosta I trim. 2012

6 Diversa la situazione che si presenta nel settore industriale per quanto concerne la CIG straordinaria. Diversamente da altre regioni del Nord Italia, la crisi economica in Valle d’Aosta non pare avere assunto connotati strutturali. Infatti, gia’ nel corso del I trimestre del 2010 il dato relativo alla CIG straordinaria ha mostrato una netta contrazione (-76,9%), stabilizzatasi nel corso dell’anno successivo (+1,8%) e ripresa nel corso degli ultimi mesi (-27%). Il netto incremento (+66,7% relativo al I trimestre del 2011) mostrato nella sezione precedente e’ da imputare totalmente al settore dell’edilizia, il quale successivamente ha mostrato un forte ridimensionamento del dato. Fonte: dati INPS Fluttuante negli anni il dato relativo alla CIG in deroga. Come si evince dalla tabella sottostante, ad anni contrassegnati da pesanti incrementi sono seguiti anni di profonde contrazioni. Nel settore industriale, nel corso degli ultimi mesi, il dato si e’ ridotto del 74,7% dopo essere aumentato del 2.388% nel corso del I trimestre dell’anno precedente. Anche per quanto concerne l’artigianato e il commercio, dopo i netti incrementi avvenuti tra il 2009 e il 2011, nel corso dei primi tre mesi del 2012 il fenomeno si e’ mostrato in contrazione (-21,8% nel settore dell’artigianato e -68,3% nel commercio).

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=