Info Servizi Fiscali n. 1 del 2020

TUTTI I NOSTRI CANALI SOCIAL @caafcgil.it @caafcgil1 Caaf Cgil Piemonte e Valle d’Aosta caafcgil @caafcgil1 ISEE COS’È IL MODELLO Il Modello ISEE è la fotogra a delle condizioni economiche di un nucleo familiare attraverso cui le amministrazioni, sia statali che locali, valutano la possibilità di accesso a prestazioni sociali agevolate o a servizi pubblici a tariffa ridotta. FARE L’ISEE NON COSTA NULLA, CHIAMACI E PRENOTA BONUS, AGEVOLAZIONI E SCONTI CHE POSSONO RICHIEDERE CITTADINI E FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE: Comuni agevolazioni tariffarie legate all’ISEE Servizi per i quali, attraverso la presentazione del modello ISEE, si può accedere ad agevolazioni tariffarie, riduzione ed esenzione totale del pagamento delle rette, dei Comuni di residenza o degli Enti: • ASILI NIDO • MENSE SCOLASTICHE • PRESTAZIONI SCOLASTICHE • ATTIVITA’ POMERIDIANE, EXTRA SCUOLA E CENTRI ESTIVI • TRASPORTO PER STUDENTI, ANZIANI E SOGGETTI PORTATORI di HANDICAP • TARI, IMU A seconda della composizione del nucleo familiare e/o delle prestazioni da richiedere è possibile ottenere oltre l’ISEE ordinario, altre tipologie di ISEE come ad esempio l’ISEE minori, l’ISEE per studenti universitari, l’ISEE socio-sanitario e l’ISEE socio-sanitario residenziale. In presenza di rilevanti variazioni del reddito, l’indicatore ISEE ordinario, calcolato sui redditi del secondo anno precedente, può non rilevare la reale situazione economica del nucleo familiare. In tal caso, chi possiede già un ISEE, in corso di validità, può calcolare un ISEE corrente basato sui redditi degli ultimi dodici mesi (oppure degli ultimi 2 mesi da moltiplicare per 6 in caso di lavoro a tempo indeterminato) nel caso in cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa o una rilevante riduzione del reddito del nucleo familiare superiore al 25%. Dal 2020 l’ISEE CORRENTE ha validità sei mesi dal momento della presentazione e, in caso di variazioni nella situazione occupazionale o della fruizione dei trattamenti, DEVE essere aggiornato entro due mesi. CASA Bonus telefono TIM/TELECOM Tim/Telecom è l’unico operatore telefonico autorizzato ad emettere il bonus sociale. Bonus che consiste in una riduzione del 50% dell’importo dell’abbonamento. Il bonus è riconosciuto a tutti i nuclei familiari che hanno un indicatore ISEE 2020 non superiore a 8.256,00 euro. Bonus gas Consiste in una riduzione sulla bolletta del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Possono ottenere il bonus i nuclei familiari che hanno un ISEE non superiore a 8.256,00 euro oppure un ISEE non superiore a 20.000 euro per nuclei con più di tre gli a carico. Bonus idrico È un’agevolazione nalizzata a ridurre la spesa per il servizio idrico ed è rivolto alle famiglie con indicatore ISEE non superiore a euro 8.256,00 e con indicatore ISEE non superiore ai 20.000 con nuclei con più di 4 gli a carico. Consente di non pagare il quantitativo ritenuto vitale ssato in 50 litri al giorno per singola persona. Bonus af tto - Contributo af tto per morosità È un contributo economico erogato come sostegno alle famiglie che a causa di gravi motivi sono vittime di morosità incolpevole. È concesso alle famiglie che hanno un valore ISEE al di sotto di 26.000 euro. Bonus af tto - Contributo af tto (rimborso del canone) Sono contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione dovuti ai proprietari degli immobili di proprietà sia pubblica che privata. La domanda va presentata al Comune di Residenza il quale gestisce i fondi in totale autonomia tramite l’emissione di bandi annuali. SALUTE Home Care premium È un contributo economico mensile per dipendenti pubblici e pensionati disabili o per i loro familiari ottenibile presentando domanda tramite piattaforma INPS. Compartecipazione Quota RSA Contributo integrativo riconosciuto a coloro che non risultano in grado di provvedere alla copertura dell’intera quota della retta RSA calcolato in base al proprio ISEE. SCUOLA E FAMIGLIA Conto corrente per pensionati e redditi bassi Si tratta di un conto corrente a costo “zero”, ovvero nessuna spesa di gestione del conto compresa l’imposta di bollo, per famiglie e pensionati con un ISEE no a 11.600 euro. I pensionati con una pensione lorda no a 18.000, invece, possono avere un conto base agevolato con condizioni molto vantaggiose. Carta famiglia È un bonus rivolto alle famiglie numerose con almeno tre gli minori a carico e con un ISEE non superiore a 30.000 euro. Si tratta di una carta che da diritto a ricevere sconti su abbonamenti per servizi di traporto, culturali, sportivi, turistici ed altro, su servizi privati e pubblici, beni alimentari e non, presso gli esercenti aderenti all’iniziativa. Bonus bebè Si tratta di un assegno mensile pari a 80 euro, erogato per i primi 12 mesi di vita del glio o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare di un minore a seguito di adozione o af damento preadottivo alle famiglie il cui indicatore ISEE non sia superiore ai 25.000 euro. È prevista una maggiorazione del 20% in caso di glio successivo al primo. L’agevolazione raddoppia per chi ha un ISEE non superiore a 7.000 euro. Assegno di maternità dei Comuni Si tratta di una prestazione assitenziale da richiedere al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del glio o del minore adottato o in af do di preadottamento. Il bonus è pagato direttamente dall’INPS a favore dei nuclei familiari con reddito ISEE non superiore a 17.330,01 euro. L’importo riconosciuto è pari ad un totale di 1.730 euro, corrispondente a 5 mensilità di 346 euro. Assegno dei Comuni per nuclei familiari numerosi Si tratta di un contributo, da richiedere al Comune di residenza, pagato direttamente dall’INPS a favore dei nuclei familiari con almeno tre gli minorenni, in possesso di un indicatore ISEE che non superi 8.745,26. Il contributo corrisponde di 1.877,46 è pari a 144,42x13 mensilità. Agevolazioni per istruzione universitarie Si tratta di bene ci economici che cambiano da Regione a Regione in base all’ISEE universitario e possono consistere in esonero parziale o totale della contribuzione universitaria. Reddito di cittadinanza Per richiedere il Reddito di Cittadinanza è necessario avere un ISEE in corso di validità che risponda ai requisiti previsti dalla norma. I.P.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=